• alessandro-perotti
  • alessandro-perotti
  • alessandro-perotti
  • alessandro-perotti
  • alessandro-perotti
  • alessandro-perotti
  • alessandro-perotti
  • alessandro-perotti
  • alessandro-perotti
  • alessandro-perotti

Name: Alessandro Perotti
Date of birth: 6 January 1960
Nationality: Italy
Profession: Photographer and traveler

I am passionate about Africa, where I’ve lived for a number of years. I currently divide my time between Madagascar and France.

Appassionato d’Africa dove ho vissuto per parecchi anni. Attualmente mi divido tra il Madagascar e la Francia.

Amoureux de l’Afrique où j’ai vécu pendant de longues années. Maintenant je vis entre Madagascar et la France.

 

Over the years, I have increasingly come to appreciate silence, a silence comprised only of images. It’s a silence that doesn’t distract, but ideally allows you to enter more into the image you are observing.

The most difficult challenge
For those not used to being in front of the camera lens, putting oneself on show is always difficult. For this reason, I don’t like traditional presentations. Rather, I prefer to talk about my way of thinking about photography and the experiences I’ve had in a more unconventional and certainly more direct way than you might expect.
In my life, I have had the opportunity to live out my passions, whether is be travelling or through photography. I love to travel. I love to do photography. I love anything that allows me to experience emotion. Yes, I want to experience emotion and photography makes it possible for me to do this, day after day. With a photograph, you can capture magic, unrepeatable moments. You can fix them in your memory. Photos are like a good friend to me, reminding me of the best and the worst moments which I have lived through. This helps me remember who I am and where I come from. And now, after so many years of taking photos around the world, even I need to look back every so often at the old shots I’ve taken.

A passion for travel
My passion for travel is intertwined with my love for photography. Indeed, my trips have perfected my technique and continue doing so day after day. The challenge is to try and convey through my photographs the feelings that I experience looking at a landscape, a person or a particular scene. Through the frame of the camera, I try to convey the image my eyes see and the emotions my heart feels. The eyes observe, isolate the subject and bring them into focus. It is only after this process that I then use the camera to try and reproduce what I saw. Sometimes, however, you capture an image that others don’t see.

First I look, then I shoot.
Some time ago, I tried to express what photography means to me. If it’s true that photography is an art, then it’s also true that it merits accurate description. I came to the conclusion that photography is nothing more than an extension of the human eye. What I do every time I want to take a photo is to fix the image in my mind. I try to modify it with my imagination and then capture this in a photograph. Moreover, the purpose of any photographer is not just to take a beautiful photo, but to capture emotions that become enjoyable to see again. A beautiful photo is not just made by well-adjusted light or colours captured at the right moment. Rather, is comes from being able to bring to mind feelings we never tire of.

Each subject tells its own story
Many believe it’s the photographer who selects the subject. Nothing could be more wrong. The photographer’s only (and not insignificant) ability is to know how to find the right subject to photograph at the right moment. It’s very difficult to try and define my area of specialisation based on my experience to date. There are times when all I want to photograph is wonderful architecture or magnificent landscapes. At other times, I feel there is no better subject than the flora and fauna of a tropical location. For this reason, I have never managed to answer someone who asks me whether colour or black and white photography is better. Technique is like a good side dish accompanying what you discover to be a delicious main plate. I see good framing as the main course in a banquet to which I invite anyone wanting to experience the pure emotion captured in a single photograph.

When a photograph conveys emotions of any nature, to me it’s a good one. If these emotions remain etched in my mind and heart, it’s a perfect one. If a picture doesn’t communicate anything, it might be technically perfect, but it’s not a good photograph.

Alessandro-Perotti-Photograph

 

Con gli anni ho sempre più apprezzato il silenzio, un silenzio fatto solo di immagini. Il silenzio non distrae, e permette di entrare idealmente nell’immagine che stai osservando.

La sfida più difficile
Per chi non è abituato a stare davanti all’obiettivo, mettersi in mostra è sempre difficilissimo. Per questo motivo, non amo le presentazioni tradizionali ma preferisco parlarvi del mio modo di concepire la fotografia e delle esperienze che ho fatto in maniera anticonvenzionale, certamente più diretta ed emozionale di quanto vi aspettereste.
Nella mia vita ho avuto l’opportunità di vivere delle mie passioni, ossia di viaggi e di fotografia. Amo viaggiare, amo fotografare, amo tutto ciò che mi consente di vivere di emozioni. Sì, voglio vivere di emozioni e la fotografia me lo rende possibile giorno dopo giorno. Con una foto si possono cogliere degli istanti magici, irripetibili, li si possono fissare nella memoria. Le foto sono per me come un buon amico che mi ricorda quali sono stati i momenti più belli e i momenti più brutti che ho vissuto, che mi aiuta a ricordare chi sono e da dove vengo. Eh già perché in tanti anni passati a fare foto in giro per il mondo ogni tanto anch’io ho bisogno di riguardare i vecchi scatti.

Viaggiare che passione
La mia grande passione per i viaggi è intrecciata con il mio amore per la fotografia. Grazie ai viaggi ho infatti perfezionato la mia tecnica fotografica e continuo a farlo giorno dopo giorno. La sfida è di cercare di trasferire nelle fotografie le sensazioni che provo guardando un paesaggio, una persona o una particolare scena. Con l’inquadratura della macchina fotografica provo a trasportare sull’immagine ciò che vedono i miei occhi e le emozioni che prova il mio cuore. Gli occhi guardano, isolano il soggetto e lo mettono a fuoco. È solo dopo questa elaborazione che con la macchina fotografia cerco di riprodurre quello che ho visto. A volte invece è il cogliere un’immagine che altri non vedono.

Prima guardo, poi scatto
Qualche tempo fa, ho cercato di esprimere cosa sia per me la fotografia. Se è vero che questa è un’arte, allora è anche vero che merita una sua descrizione accurata. Sono arrivato alla conclusione che la fotografia non sia altro che un’estensione dell’occhio umano: ciò che faccio ogni volta in cui ho voglia di scattare una foto è fissare l’immagine nella mia mente, cercare di modificarla con l’immaginazione e poi fissarla in una fotografia. Del resto, lo scopo di ogni fotografo non è appena quello di scattare una bella fotografia ma di fissare delle emozioni che possano poi rivelarsi piacevoli da rivedere. Una bella foto non è tale solo se la luce è ben regolata o il colore è stato catturato al momento giusto ma se è capace di riportare alla mente sensazioni che mai e poi mai potranno stancarci.

Ogni soggetto racconta una sua storia
Molti credono che sia il fotografo a scegliere il soggetto: nulla di più sbagliato. La sola (ma non trascurabile) capacità del fotografo è quella di saper trovare l’oggetto giusto da fotografare nel momento più opportuno. Per quella che è stata, ad oggi, la mia esperienza, provare a definire il mio campo di specializzazione potrebbe essere difficilissimo: ci sono momenti in cui tutto ciò che vorrei fotografare sono architetture e paesaggi meravigliosi e altri in cui credo che non esistano soggetti migliori della flora e della fauna di una località tropicale. E’ anche per questo motivo che non sono mai riuscito a rispondere a chi mi ha chiesto se sia meglio una foto a colori o in bianco e nero: avere molta tecnica è un buon contorno ad un piatto che deve rivelarsi delizioso e, nel mio caso, una buona inquadratura è la portata principale di un banchetto al quale amo invitare chi vuol nutrirsi di pure emozioni fissate in singole immagini.

Quando una fotografia trasmette emozioni, di qualunque natura, per me è una buona fotografia. Se poi queste emozioni restano impresse nella mente e nel cuore, è un’ottima fotografia. Se invece una fotografia non comunica nulla, può anche essere tecnicamente perfetta, ma non è una buona fotografia.

Alessandro-Perotti-Photograph

Under Construction